Come si applica?
Prima di applicare Efectto Quartz, sarà necessario preparare la superficie con un primer.
L'applicazione di Efectto Quartz viene eseguita su più strati utilizzando una spatola,
sia
all'interno che all'esterno, su superfici verticali e orizzontali, purché siano a
livello e
consolidate.
È importante che gli strati siano sottili, altrimenti potrebbero verificarsi delle crepe.
Lasciare asciugare 4 ore prima di applicare il successivo strato.
Una volta che il prodotto è asciutto, deve essere sigillato con la finitura Topsealer.
È necessario tenere presente quanto segue:
- Non applicare mai su legno naturale o supporti formati da parti che possono
espandersi
in modo differente.
- Il supporto deve essere consolidato.
- La superficie deve essere asciutta, priva di polvere e grassi.
- La planimetria del supporto determinerà l'aspetto finale.
Il protocollo di accensione sarà il seguente:
1. Accendere il riscaldamento almeno 4 settimane dopo la posa della malta cementizia.
2. Mantenere l’acqua di ingresso nei circuiti a 25°C per 2 o 3 giorni. Quindi, aumentare
gradualmente la temperatura dell’acqua fino a 45°C e mantenerla tale per diversi giorni.
3. Spegnere il riscaldamento almeno 48 ore prima di procedere alla posa del microcemento. La
temperatura massima del pavimento dovrà essere di 18°C.
Le pavimentazioni di microcemento devono essere applicate su malte
cementizie che hanno raggiunto una fase di presa avanzata. Ciò si verifica dopo tre o
quattro
settimane, a seconda delle condizioni climatiche. In ogni caso, occorre assicurarsi che la
malta
sia pressoché asciutta. Pertanto il supporto dovrà presentare un’umidità massima del 5% da
rilevare mediante un misuratore di umidità relativa.
Si consiglia di utilizzare malte cementizie autolivellanti di qualità.
I supporti contenenti malte in polvere non sono adatti poiché lo stato della base
dell’applicazione deve essere consistente o, in caso contrario, è necessario procedere al
suo
consolidamento.
Dopo aver applicato il microcemento, attendere almeno 48 ore prima di
riaccendere il riscaldamento in modo graduale (+5°C al giorno).
Cambiare la temperatura sempre in modo graduale all’inizio e alla fine del periodo di
utilizzo
del riscaldamento.
Assicurarsi che l’umidità relativa dell’aria degli ambienti non sia troppo bassa.
Evitare sempre l’accumulo di calore dovuto a tappeti o moquette o alla mancanza di spazio tra
i
mobili e il pavimento.
Importante! Tra il massetto e i paramenti verticali sarà sempre
presente
un giunto di dilatazione per consentire la dilatazione dello stesso. Il mancato rispetto di
questa indicazione potrebbe dare origine a fessure.