Stucco veneziano per pareti: la guida definitiva a questa tecnica
Lo stucco veneziano è una delle tecniche decorative più popolari per le pareti e anche per i soffitti. Una tecnica di pittura che risale al periodo del rinascimento e che permette di rinnovare le stanze della casa in modo semplice e veloce, portando loro un tocco di distinzione ed eleganza.
La finitura decorativa ottenuta con lo stucco veneziano simula perfettamente quella del marmo. Una texture unica che porta eleganza a pareti e soffitti. Ma, cos'è esattamente lo stucco veneziano, conosciuto anche come muro di stucco?
In questo articolo risponderemo ai principali dubbi su questo stucco decorativo: cos'è, i suoi principali vantaggi, dove può essere applicato così come l'applicazione passo dopo passo dello stucco veneziano o stucco a muro.

Cos'è lo stucco veneziano?
Lo stucco veneziano è un rivestimento decorativo originario della città italiana di Venezia che risale al XV secolo. Una tecnica decorativa per soffitti e soprattutto pareti, per cui è anche chiamato stucco murale, la cui finitura e consistenza assomiglia al marmo lucidato.
È una forma di finitura e decorazione di pareti e soffitti, sia interni che esterni, composta da calce, polvere di marmo, gesso e pigmenti naturali.
Lo stucco veneziano è un intonaco disponibile in numerosi colori, da cui la sua versatilità, che si distingue per la resistenza che conferisce a pareti e soffitti oltre all'estetica. Un'estetica caratterizzata da una texture liscia e una lucentezza vellutata.
Caratteristiche principali dello stucco veneziano
Come già detto, la tecnica dello stucco veneziano viene da Venezia. In particolare dal periodo del Rinascimento, dove la modellatura e l'intaglio erano i protagonisti per ottenere ornamenti unici.
Ecco le caratteristiche principali che fanno dello stucco veneziano o stucco per pareti uno dei rivestimenti decorativi predominanti 6 secoli dopo la sua origine.
• Resistenza all'umidità e traspirabilità dello stucco veneziano
Due vantaggi che fanno dello stucco veneziano o stucco per pareti un rivestimento che impedisce all'umidità di accumularsi e condensare, rinforzando e impermeabilizzando pareti e soffitti e favorendo anche la traspirazione naturale.
• Lo stucco veneziano usa elementi naturali
I componenti che compongono lo stucco veneziano sono naturali. Elementi che non sono tossici e hanno anche proprietà antimuffa e antibatteriche.
• Lo stucco veneziano è molto facile da pulire
La manutenzione dello stucco veneziano è molto semplice, un valore aggiunto nella scelta di questo rivestimento per pareti e soffitti. Un panno umido è tutto ciò che serve per pulirlo.
• Alta durabilità dello stucco veneziano
Lo stucco veneziano è un rivestimento decorativo che gode di una grande durata, quindi se si sceglie questa tecnica per coprire pareti o soffitti si avrà un rivestimento in perfette condizioni per molto tempo.
• Alto valore decorativo dello stucco veneziano
Lo stucco veneziano è la prova che la semplicità non è antagonista dell'eleganza. Infatti, lo stucco veneziano rappresenta l'eleganza, la raffinatezza, la distinzione e persino il lusso come pochi altri rivestimenti decorativi.

Dove si può usare lo stucco veneziano?
Anche se lo stucco veneziano può essere usato all'esterno, è più spesso usato per decorare gli spazi interni. Le stanze in cui questa tecnica è più comunemente usata sono i corridoi, i salotti e i bagni. Anche se è possibile coprire tutte le pareti, si consiglia di utilizzare lo stucco veneziano su una sola parete in modo che abbia più risalto e l'impatto visivo sia maggiore. Un altro dei nostri consigli è che la parete su cui si decide di applicare lo stucco veneziano o il muro di stucco sia di un colore più scuro rispetto al resto delle pareti.
Decidere di utilizzare lo stucco veneziano sulle pareti della camera da letto è un'idea non trascurabile, perché anche se è meno probabile trovarlo in questa stanza è una tecnica decorativa altrettanto potente come appeal visivo. I toni chiari predominano in questo caso. Colori come il bianco, il beige o il grigio predominano per dare un nuovo stile alla parete principale della stanza e darle uno stile signorile.
È anche comune applicare lo stucco veneziano sul soffitto, soprattutto nelle stanze con soffitti alti. Usare questa tecnica non solo migliorerà l'altezza della stanza, ma creerà anche un effetto visivo di "vicinanza" al pavimento, risultando in una stanza accogliente e accattivante.

Come applicare lo stucco veneziano sui muri
Ora che sai esattamente cos'è lo stucco veneziano, dove può essere usato e quali sono le sue caratteristiche più importanti, probabilmente ti stai chiedendo come applicarlo su pareti e soffitti.
In questa sezione spieghiamo il processo passo dopo passo dell'applicazione dello stucco veneziano o stucco per pareti. Prendete nota!
1. Assicurarsi che le pareti siano in buone condizioni prima di applicare lo stucco veneziano
Controllare che le pareti siano in condizioni ottimali: pulite dalla polvere e senza irregolarità, crepe o imperfezioni. In altre parole, completamente liscie.
2. Mescolare lo stucco veneziano con il colorante scelto
Il passo successivo è quello di mescolare la pasta di stucco con il colorante scelto in un secchio e mescolare fino ad ottenere la consistenza e il colore desiderato. È anche possibile acquistare una vernice per stucco, una pasta pronta all'uso già pigmentata e pronta a decorare il muro.
3. Applicare la prima mano di stucco veneziano
Ora è il momento di iniziare a decorare la parete o il soffitto con lo stucco veneziano. Applicare la prima mano di stucco veneziano in modo uniforme con una spatola in modo che la superficie sia il più liscia possibile.
Quando il muro è completamente coperto, lasciare asciugare per almeno 6 ore. Dopo questo tempo, usare una spatola o carta vetrata per lisciare la superficie e rimuovere qualsiasi sbavatura residua.
4. Applicare una seconda mano di stucco veneziano
Applicare una seconda mano di stucco veneziano sulla parete o sul soffitto seguendo lo stesso processo del passo precedente. In questo caso, lasciatelo asciugare per 24 ore e usate un panno per togliere la polvere.
5. Applicare la terza mano di stucco veneziano
Applicare la terza e ultima mano di stucco veneziano. A differenza delle due mani precedenti, fatelo in modo irregolare e lasciando punti strategici della parete o del soffitto non riempiti. Lasciare asciugare per circa 30 minuti.
6. Lucidatura per ottenere l'effetto marmo
L'ultimo passo è applicare uno strato di cera per lucidare la parete o il soffitto su cui è stata usata la tecnica decorativa dello stucco veneziano. Questa cera è la causa dell'effetto marmo così caratteristico dello stucco veneziano.
Una cera che non solo dà lucentezza alla superficie, ma protegge anche lo stucco veneziano. Il metodo di utilizzo della cera è quello di applicarla con movimenti circolari.

Prezzo dello stucco veneziano per metro quadrato
Il prezzo dello stucco veneziano per metro quadrato è tra 80 e 100 euro. Un costo che può variare a seconda di diverse variabili: le tariffe di ogni professionista, che includono le spese di viaggio; il tipo di stucco; la qualità del materiale; lo stato del muro; le dimensioni del muro, tra gli altri.
Tipo di stucco veneziano per il muro
A seconda della finitura che si vuole ottenere sul muro, e quindi della tecnica utilizzata, si determinerà un prezzo più accessibile o più alto. Mentre l'applicazione dello stucco veneziano tradizionale è più economica, l'uso di prodotti più moderni aumenta il costo finale.
Dimensione del muro dove deve essere applicato lo stucco veneziano
I metri quadrati della parete o del soffitto sono decisivi per il prezzo dello stucco veneziano. Come regola generale, l'applicatore può offrire una tariffa speciale per superfici più grandi e più prominenti al fine di ridurre il costo finale.
Manodopera a contratto per l'applicazione dello stucco veneziano
In relazione alla variabile precedente, anche la manodopera influenza il prezzo. Ogni professionista ha dei tassi di applicazione specifici e utilizza un tipo di materiale che può essere più o meno costoso. Allo stesso modo, viaggiare può anche aumentare il prezzo al metro quadro.
Se il futuro muro di stucco veneziano deve essere riparato
Anche se non è una variabile che dipende dallo stucco veneziano in sé, il prezzo aumenta se il supporto su cui questa tecnica decorativa deve essere utilizzata è in cattive condizioni. Un substrato che richiederà un trattamento di condizionamento e riparazione prima dell'applicazione dello stucco. In alcuni casi, il costo può essere considerevolmente più alto.

Come riparare lo stucco veneziano danneggiato
Se lo stucco veneziano si danneggia nel tempo e appaiono crepe e fessure nella parete o nel soffitto, dovrà essere riparato per evitare un ulteriore deterioramento della superficie. Questi problemi possono essere aggravati da una perdita di colore nel tempo.
Qualunque sia la ragione per cui il substrato è stato colpito, la riparazione non è semplice e può essere effettuata solo da un professionista esperto. Di seguito spiegheremo come riparare lo stucco veneziano a seconda del danno.
1. Riverniciare lo stucco veneziano che è sbiadito
Il colore dello stucco veneziano cambia nel corso degli anni. Se si nota solo una diminuzione dell'intensità del colore, la soluzione è molto semplice: ridipingere!
2. Stucco o vernice acrilica per piccole crepe e fessure nello stucco veneziano
Per piccole crepe o fessure nella parete o nel soffitto, usare vernice acrilica o stucco per riparare il substrato. Lisciare e levigare la superficie per renderla omogenea. Sia la parte che è stata riparata che quella che non lo è, in modo che non ci siano contrasti visivi. Poi riapplica il prodotto come se stessi applicando lo stucco veneziano per la prima volta.
3. Taglierina per crepe e fori più grandi nello stucco veneziano
Se invece le crepe o le fessure sono più grandi e anche un buco è stato fatto nella superficie, sarà necessario usare uno scalpello e un martello per rimuovere la zona danneggiata dello stucco veneziano. Quando non ci sono più imperfezioni, il prodotto deve essere riapplicato.

Come rimuovere lo stucco veneziano dalle pareti
Sei stanco dello stucco veneziano sulle tue pareti e non sai come rimuoverlo? Avete diverse alternative per farlo e applicare un nuovo rivestimento decorativo. Fate attenzione:
1. Rimozione di cera o vernice dallo stucco veneziano
Se quando hai deciso di rivestire la parete o il soffitto con questa tecnica decorativa, l'applicatore ha usato una cera o una vernice, devi rimuoverla. Come? Usando un panno umido con trementina, solvente o un prodotto simile.
2. Levigare la parete o il soffitto
Per rimuovere il rivestimento in stucco veneziano, il primo passo è levigare la superficie. Carteggiare bene la superficie per aprire i pori in modo che non ci siano problemi con l'adesione della vernice che verrà utilizzata in seguito.
3. Applicare un primer per rimuovere lo stucco veneziano
Poi applicare diverse mani di primer che, oltre alla precedente levigatura, faciliteranno l'adesione della nuova vernice o del rivestimento decorativo. Questo assicura una finitura di lunga durata.
4. Montare il nuovo rivestimento
Alcuni specialisti, ma non tutti, consigliano di rilavorare il muro o il soffitto prima di dipingere. Indipendentemente dalla scelta che si fa, ciò che è obbligatorio è applicare la vernice o il nuovo rivestimento che sostituirà lo stucco veneziano.

Come pulire facilmente lo stucco veneziano
Per fare in modo che il tuo muro di stucco veneziano sia sempre liscio e brillante, è necessario pulirlo regolarmente. Vi consigliamo di usare prodotti specifici a base di cera perché impediscono la comparsa di muffe e funghi sui muri nel tempo. Tuttavia, si possono usare anche prodotti più tradizionali che tutti abbiamo in casa. Attenzione!
1. olare acqua calda con sapone neutro
Con una spugna o un panno pulito, applicare acqua calda precedentemente mescolata con sapone neutro sulla parete o sul soffitto finché non rimangono macchie o polvere.
2. Lasciare asciugare la superficie
Una volta che la parete o il soffitto sono completamente puliti, lasciate asciugare la superficie.
3. Applicare la cera
Verniciare lo stucco veneziano con una garza speciale. Applicare la vernice in modo uniforme su tutta la superficie.
4. Passare sullo stucco veneziano con un guanto di lana
Stendere la cera appena applicata con movimenti circolari. Questo pulirà lo stucco veneziano e allo stesso tempo farà emergere la sua caratteristica finitura lucida.
Microcemento, il miglior sostituto dello stucco veneziano per le pareti
Le pareti in stucco veneziano erano, sono e continueranno ad essere una tendenza decorativa. E se vi dicessimo che esiste un altro rivestimento decorativo che offre la stessa finitura dello stucco veneziano sulle pareti, ma più economico e con più vantaggi?
È il caso del microcemento sui muri stucco decorativo in grado di fornire la stessa texture dei muri in stucco veneziano e che è anche ugualmente resistente all'umidità ambientale, impermeabile all'acqua corrente se si usa un sigillante e molto durevole.
Inoltre, il microcemento permette di rinnovare le pareti e i soffitti con la stessa rapidità dello stucco veneziano e senza bisogno di lavori di costruzione o detriti. Senza contare che è resistente alla luce del sole (può quindi essere usato all'aperto), è più economico e resiste all'abrasione, all'usura e all'attrito. E soprattutto, essendo compatibile praticamente con tutti i tipi di materiali (piastrelle, ceramica, piastrelle, cemento, gesso, cartongesso...), può essere applicato in molte più stanze, ampliando così notevolmente la gamma di possibilità.
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi nella tua e-mail i consigli per l'applicazione e la cura del microcemento, le ultime tendenze e le novità dei prodotti Topciment.